Il termine “climaterio”, in astrologia, indica quei periodi critici di passaggio nella vita umana che l’antica medicina astrologica faceva coincidere con ogni settimo anno.
Leggi Tutto »Gli anni climaterici

Il termine “climaterio”, in astrologia, indica quei periodi critici di passaggio nella vita umana che l’antica medicina astrologica faceva coincidere con ogni settimo anno.
Leggi Tutto »13 - 10
Cinquecento anni fa, il 5 luglio 1521 poco prima delle ore 16.00 locali, nasceva a Verona da nobile famiglia veronese il medico e strologo Tommaso Bovio[1].
Leggi Tutto »04 - 07
Ricorrono oggi i 520 anni dalla morte del filosofo, astrologo e umanista Marsilio Ficino, considerato il massimo esponente dell’Umanesimo fiorentino, avvenuta a Firenze nella sua villa di Careggi il 1° ottobre 1499. Era nato a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433[1].
Leggi Tutto »01 - 10
Trent’anni fa, il 31 marzo 1989, veniva scoperto, dagli astronomi Henry Holt e Norman Thomas dell’Osservatorio di Monte Palomar in California, l’asteroide (4581) Asclepius. Si trovava nella costellazione della Chioma di Berenice (AR 183° 56’, Decl. + 16° 32’, Lat. + 16° 42’). Ha un periodo orbitale di 1,02 anni.
Leggi Tutto »31 - 03
A Firenze, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana in piazza San Lorenzo 9, la mostra “Voci di donne. L’universo femminile nelle raccolte laurenziane” è stata prorogata fino al 15 febbraio (orario di apertura: lunedì–venerdì 9.30–13.30; chiuso sabato, domenica e festivi).
Leggi Tutto »28 - 01